Gli studenti sono la ragion d’essere dell’Istituto, il quale ritiene necessario contribuire a metterli in grado di affrontare la realtà della vita, realizzandosi come uomini e donne e dando sempre il meglio di se stessi.
Finalità ultima è la formazione di persone competenti, ma anche caritatevoli. All’attuazione di tale finalità viene orientata ogni attività pedagogica e didattica con un’attenzione costante alla metodologia domenicana. L’Istituto persegue le proprie finalità educative mediante molteplici proposte tra loro coerenti che trovano il loro centro portante nell’attività didattico-educativa ordinaria, integrata da altre iniziative di carattere religioso, culturale, sociale e sportivo. Il percorso formativo è centrato sull’individuazione e il potenziamento di quelle caratteristiche che rendono lo studente protagonista del proprio iter formativo. Nella costruzione della comunità educante, di particolare importanza appare il dialogo scuola-famiglia. Esso si sviluppa nella consapevolezza di avere obiettivi comuni, si attua nella capacità di comunicare e partecipare e comporta da parte dei dirigenti, insegnanti, genitori e alunni un impegno di corresponsabilità.
Ogni ciclo di studi, dalla scuola dell’Infanzia a quella Secondaria di secondo grado, in modo unitario e coerente anche se nella propria specificità, illustra il profilo dell’alunno che si intende preparare, indicandone le competenze in uscita, intese come la padronanza di conoscenze e abilità e la loro spendibilità in altri contesti.
L’attenzione alla persona dell’alunno si realizza lungo tutto il percorso scolastico, con particolare cura all’inizio e al passaggio da un ciclo all’altro; pertanto vengono progettate per i nuovi iscritti della scuola dell’infanzia e per le prime classi dei diversi gradi scolastici specifiche attività di accoglienza. Inoltre i docenti delle classi in ingresso vengono informati dai colleghi delle classi terminali sul percorso educativo – didattico svolto in precedenza.
Scuola dell’Infanzia
è il primo approccio alla vita sociale. In conformità a quanto indicato negli Orientamenti e nelle più recenti Indicazioni Ministeriali per la Scuola dell’Infanzia si promuovono nel bambino la crescita dell’identità personale, l’autonomia e lo sviluppo delle capacità affettive e di relazione e si offrono esperienze per lo sviluppo del linguaggio corporeo, espressivo-linguistico, artistico e logico-matematico
Scuola Primaria
in continuità con la Scuola dell’Infanzia pone le basi cognitive e socio-emotive per la partecipazione sempre più consapevole dei bambini e delle bambine alla cultura e alla vita sociale. Promuove il gusto dell’impegno dinamico in cui funzioni motorie, cognitive e affettive operano in modo sinergico per favorire l’iniziativa, l’autodecisione, la responsabilità personale, la positiva immagine di sé.
Scuola Secondaria di I Grado
approfondisce e completa il percorso intellettuale e l’orientamento educativo perseguito nella scuola primaria, favorendo nello studente l’acquisizione del metodo di studio, il consolidamento di capacità critiche, la padronanza dei diversi linguaggi comunicativi. Valorizza le identità personali, culturali, sociali e religiose degli alunni e per questo attua la personalizzazione dei percorsi formativi
Scuola Secondaria di II Grado
Liceo Classico e Linguistico
mira a favorire lo sviluppo armonico della personalità dell’alunno attraverso l’integrazione tra le diverse discipline. In particolare, il biennio stimola il gusto per la ricerca, l’ampliamento e la diversificazione del patrimonio linguistico ed espressivo, l’acquisizione di un metodo di studio personalizzato; il triennio consolida le capacità di analisi, di sintesi, di critica e di ricerca anche in vista della successiva scelta universitaria. L’alunno viene accompagnato dagli educatori nel suo percorso di crescita attraverso le varie fasi di apprendimento e di sviluppo della sua personalità, grazie alla continuità che viene offerta nei vari plessi, al curricolo di Istituto in verticale che garantisce la coerenza e la condivisione dei processi di apprendimento dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, che valorizza le capacità di ciascuno nel rispetto delle sue capacità e dei suoi ritmi di crescita
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Il piano annuale per l‘inclusività è uno strumento che consente alle istituzioni scolastiche di progettare la propria offerta formativa in senso inclusivo. Spostando l’ attenzione dal concetto di integrazione a quello di inclusione. Il concetto di inclusione attribuisce importanza al modo di operare sul contesto, mentre col concetto di integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto, cui si imputano deficit o limiti di vario genere e a cui si offre un aiuto di carattere didattico e strumentale per il superamento o il mitigamento degli stessi e per essere integrato nel sistema . Si tratta di un cambiamento di prospettiva che impone al sistema “scuola” un nuovo punto di vista che deve esser e eletto a linea guida dell’attività educativo – didattica quotidiana.
La NOSTRA SCUOLA ritiene che, la programmazione e l’effettuazione del percorso didattico va indirizzata verso la personalizzazione e/o individualizzazione dei percorsi educativi rispettando la peculiarità di approccio, metodo , stile e livello di apprendimento di tutti i discenti e, in particolare, dei BES.