STRATEGIE DIDATTICHE
Nel percorso formativo ci si avvale di metodologie d’insegnamento coerenti con le finalità educative, con gli obiettivi generali e specifici dei Consigli di Classe e delle singole discipline. Nello specifico, l’azione educativa e didattica è mirata al conseguimento di risultati espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità. A tal fine è necessaria l’adozione di modelli di didattica diversificati, fondati sulla flessibilità, sull’individualizzazione dell’insegnamento, sulla trasparenza della valutazione. Tutto ciò porta a promuovere una pluralità di stili di apprendimento, ad organizzare le attività secondo ‘aggregati tematici’ e non solo per discipline, a concedere maggiore autorevolezza e spazio ai saperi procedurali, a sviluppare la capacità critica, a premiare i contributi personali e l’autonomia di giudizio. Per ottenere tali risultati vengono adottate, in relazione ai bisogni ed alle attese degli alunni, diverse tipologie di lezione, avvalendosi anche dell’utilizzo delle TIC, in particolare delle LIM (Lavagne Interattive Multimediali):
- lezione frontale : attività di apprendimento incentrata sulla mediazione di contenuti culturali direttamente presentati dal docente.
- lezione interattiva: (apprendimento cooperativo) metodologia che privilegia modalità operative di apprendimento incentrate sulla implementazione di abilità sociali e collaborative; l’organizzazione può essere strutturata in modo sistematico o informale.
- lezione in laboratori: percorsi alternativi alla didattica tradizionale, in cui l’alunno è soggetto attivo del suo apprendimento, finalizzati all’acquisizione di competenze operative attraverso drammatizzazioni, realizzazione di prodotti, osservazione di testimonianze culturali, sperimentazione, condotta o con l’uso di strumenti multimediali o di strumenti scientifici.
- insegnamento individualizzato: serie di attività finalizzate al potenziamento delle competenze secondo i diversi livelli di performance scolastica (attività di recupero, consolidamento e potenziamento)
- lavori di gruppo: assegnazione di compiti o progetti da realizzare in team allo scopo di imparare e sviluppare la capacità di collaborazione con gli altri nel rispetto delle differenze e delle potenzialità altrui.