- l’uso di sussidi multimediali ed incontri con insegnanti madrelingua per l’apprendimento ed il potenziamento linguistico
- partecipazione a laboratori teatrali o altre attività, in lingua straniera
- partecipazione ad iniziative teatrali e culturali realizzate nella città
- visione di film inerenti problematiche di interesse culturale e argomenti di particolare rilievo, al fine di stimolare il dibattito e lo spirito critico dei discenti
- visite presso complessi aziendali, mostre, località di interesse storico – artistico, sempre in coerenza con gli obiettivi del corso di studi
- partecipazione a gare e ad iniziative sportive extrascolastiche
- attività di recupero, sostegno e potenziamento delle abilità indispensabili per l’organizzazione di un valido metodo di studio
- viaggi d’istruzione