Gli obiettivi che si vogliono promuovere sono quelli di potenziare le competenze linguistiche, al fine di agevolare l’inserimento degli allievi nel mondo professionale, e di sensibilizzare gli stessi al confronto con le altre culture. A ciò si aggiungono anche i contributi formativi delle discipline non linguistiche che in sinergia con quelle linguistiche, intendono garantire agli studenti una formazione completa. Le strategie didattiche implementate nei vari contesti disciplinari, mettono in campo metodologie di insegnamento, atte a veicolare i contenuti in modo dinamico, operativo e costruttivo. La lezione si crea in classe mediante la continua sinergia tra docente/allievo.
Il dialogo educativo intende sviluppare precise competenze, quali:
- competenze logico- razionali di natura analitica, sintetica e critica;
- competenze espositive con uso di vari canali espressivi;
- capacità di organizzare e rielaborare personalmente i dati appresi, in reti multidisciplinari;
- capacità di sostenere dibattiti e confronti in modo propositivo e costruttivo, sempre nel rispetto della libertà di pensiero.