La valutazione non si porrà come semplice accertamento del raggiungimento di dati predeterminati, ma come un processo aperto che assumerà un carattere informativo e formativo nei confronti di ciascun alunno e consentirà a ogni docente di constatare l’efficacia della strategia metodologica e didattica adottata. Essa terrà conto dei progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza e agli obiettivi di base, degli eventuali condizionamenti dovuti a fattori di vario genere, delle attitudini emerse e dell’impegno dimostrato in relazione alle capacità. Pertanto, l’alunno sarà valutato sia per i risultati di apprendimento rilevati nelle prove somministrategli, sia per i progressi rispetto ai livelli iniziali, sia anche per il comportamento, l’impegno, l’attenzione e la partecipazione mostrata in ogni fase dell’attività didattica.
MATERIE | ORARIO ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI |
---|---|
ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA | 9 + 1 lab. Teatr. |
SCIENZE MATEMATICHE | 6 |
INGLESE | 2 |
2° lingua straniera FRANCESE | 2 |
TECNOLOGIA | 1 /lab inf |
MUSICA | 2 + 1 lab. Mus. |
ARTE E IMMAGINE | 2 |
SCIENZE MOTORIE | 2 |
RELIGIONE | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 30 |