Utilizzando materiali di uso quotidiano, di recupero, strutturati e non (tappi di bottiglia e bottiglie di plastica, imballaggi di cartone, tovaglioli di carta, bottoni, stoffe, cordoncini, cannucce ecc…), i bambini, con l’ausilio dell’insegnante, realizzeranno dei manufatti per acquisire un atteggiamento di responsabilità e rispetto nei confronti dell’ambiente e verranno sensibilizzati alla raccolta differenziata e all’ impiego creativo dei materiali riciclati.
La conoscenza delle proprie emozioni può diventare un’esperienza assai preziosa per la crescita e la formazione del bambino nella sua dimensione emotiva, nella relazione con l’altro e nella vita sociale. Il bambino sperimenta il piacere di scoprire e creare i personaggi delle storie, lo spazio scenico, i costumi travestimento, imparando a riconoscere l’importanza del ruolo superando difficoltà e condividendo gioie per dar voce alle proprie emozioni.
Si configura come un importante tassello dell’educazione alla salute. E’ infatti fondamentale acquisire corrette abitudini alimentari fin dalla prima infanzia, in quanto un positivo approccio con il cibo getta le basi per un futuro stile di vita armonioso. Le attività proposte si pongono l’obiettivo di utilizzare correttamente i cinque sensi per riconoscere e fare esperienza dei vari alimenti (sapori, colori, odori, rumori e consistenza dei cibi). I bambini, tramite la partecipazione diretta alla preparazione di cibi freddi e bevande, familiarizzano con sapori in precedenza sconosciuti e vengono stimolati alla scoperta di gusti nuovi a casa e a scuola.
Conoscenza dei primi rudimenti della musica (ritmo, intensità, melodia, note, pentagramma) attraverso l’utilizzo di semplici strumenti musicali (tamburelli, piattini, maracas, triangolo….), della voce (suoni acuti e gravi) e del corpo come strumento ( battito delle mani, dei piedi…).
Durante l’orario antimeridiano i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia partecipano ad un’attività di intersezione che li prepara al loro ingresso nella scuola Primaria, ampliando la loro conoscenza delle lettere dei numeri e dei concetti logico-matematici.
Il progetto è rivolto ai bambini dai tre ai cinque anni che frequentano la scuola materna ed utilizza la musica come mezzo principale per l’apprendimento della lingua inglese. Il canto e il movimento infatti permettono ai bambini di sentire e muoversi, acquisendo familiarità con la nuova lingua. L’utilizzo di action songs consente di porre domande, dare indicazioni e istruzioni per eseguire giochi, mentre le nursery rhytmes rendono possibile l’introduzione di nuovi vocaboli ed espressioni che il bambino è in grado di seguire più facilmente.
La proposta educativa vuole essere uno “strumento ausiliario” al lavoro quotidiano delle sezioni perché l’esperienza-gioco con il proprio corpo, con l’attrezzatura didattica, con la musica e il ritmo agevolano il bambino nella presa di coscienza delle proprie possibilità e capacità.
Ciò non deve essere inteso come “avviamento allo sport”, ma come attività educativa che, oltre a favorire l’evoluzione di abilità motorie (correre, saltare e lanciare), porta al superamento di paure che i bambini manifestano nell’ affrontare determinate esperienze motorie nuove.